Strategia di Trading sulle Crypto
- virgiliozamparo
- 24 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Il trading sulle crypto
E’ noto alle cronache finanziarie che la rinomata azienda Applicazioni di AI per la Business Intelligence (microstrategy.com) , azienda leader nel campo della business intelligence e del software, ha fatto il suo ingresso nel mercato di Bitcoin nell’agosto 2020 con un significativo investimento iniziale di 250 milioni di dollari in BTC. Da allora, ha costantemente incrementato le sue riserve di Bitcoin, implementando una strategia di tesoreria che ha accumulato oltre 174.530 Bitcoin, con un valore di oltre 6,59 miliardi di dollari. A fine 2023, l’azienda detiene complessivamente circa 174.530 bitcoin, acquisiti a un prezzo aggregato di circa 5,280 miliardi di dollari e un prezzo medio di circa 30.252 dollari per bitcoin, incluse commissioni e spese. Da notare che MicroStrategy sta continuando la sua strategia di investimento aggressiva in Bitcoin, senza mostrare segni di rallentamento. Questo cosa significa e soprattutto come possiamo approfittarne noi investitori retail?

Premesso che la miglior strategia di trading sulle criptovalute varia in base al profilo del trader, al livello di rischio accettato e agli obiettivi di investimento, ci sono alcuni principi chiave che possono essere seguiti per aumentare le probabilità di successo, come ad esempio una combinazione di analisi tecnica e fondamentale, gestione del rischio, diversificazione e disciplina. Uno degli errori più comuni è lasciarsi trascinare dalla paura di perdere un'opportunità (FOMO - Fear of Missing Out), comprando quando i prezzi sono già elevati. È importante fare sempre un'analisi critica prima di entrare in una posizione, stabilendo a priori la sostenibilità del trade in ottica rischio/rendimento. I trader di successo si tengono informati, seguono un piano definito e sfruttano gli strumenti tecnologici per ottimizzare le operazioni.
1.Analisi tecnica e fondamentale
La maggior parte dei trader di criptovalute si basa sui grafici e sugli indicatori tecnici per individuare i punti di entrata e uscita. Indicatori come il Relative Strength Index (RSI), le medie mobili (MA), le Bande di Bollinger, o il Moving Average Convergence Divergence (MACD) possono aiutare a prevedere le tendenze di breve termine. Anche se spesso trascurata nel trading di criptovalute, l'analisi fondamentale può essere altrettanto importante. Ciò implica studiare il progetto dietro una criptovaluta (team, utilizzo, tecnologia, partnerships, ecc.), aggiornamenti normativi, e sviluppi del mercato globale.
2. Gestione del rischio
Non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere. Le criptovalute sono altamente volatili e i prezzi possono fluttuare rapidamente. Investire in più criptovalute aiuta a ridurre il rischio. Ad esempio, non mettere tutto in un’unica moneta, ma diversifica tra Bitcoin, Ethereum e altre altcoin promettenti. Definire punti di uscita predeterminati in caso di perdite (stop-loss) o profitti (take-profit) è essenziale per evitare decisioni emotive e proteggere il capitale.
3. Strategie a breve, medio e lungo termine
Acquistare e vendere nello stesso giorno, sfruttando la volatilità di breve termine. per fare trading sulle crypto. Ciò richiede molta attenzione e una comprensione approfondita dei movimenti di mercato; inoltre anche volendo fare scalping ci sono costi legati a spread e commissioni che spesso inficiano pesantemente i guadagni auspicati. Preferibile invece mantenere una posizione per alcuni giorni o settimane e approfittare delle oscillazioni di prezzo combinando l’analisi tecnica e fondamentale. Oppure “hodlare” ossia comprare e mantenere a lungo termine criptovalute in cui si crede fermamente, ignorando le fluttuazioni di breve termine, specialmente per progetti solidi come Bitcoin o Ethereum.

4. Mantenere un approccio disciplinato
Definisci chiaramente il tuo piano prima di iniziare a fare trading. Include i criteri di entrata, uscita, la gestione del rischio e la dimensione delle posizioni. Le criptovalute sono molto volatili, il che può portare a forti emozioni (paura, avidità). Avere un piano chiaro ed eseguire le operazioni in modo disciplinato aiuta a evitare decisioni impulsive. Il mercato delle criptovalute è in continua evoluzione, dunque è cruciale rimanere aggiornati su notizie, nuove regolamentazioni, e sviluppi tecnologici (ad esempio, nuovi aggiornamenti sulle blockchain).
5. Uso di strumenti automatizzati
Molti trader usano software automatizzati per eseguire operazioni basate su regole predefinite. I bot di trading possono essere particolarmente utili per il day trading o per approfittare di opportunità di arbitraggio. Imposta allarmi per essere notificato su movimenti di prezzo significativi o quando un asset raggiunge i livelli che hai stabilito. Il mercato delle criptovalute è tra i più volatili, quindi è cruciale monitorare la volatilità e adattare la strategia in base alla sua intensità. Ad esempio, ridurre l’esposizione durante periodi di estrema volatilità.
6. Strategie di arbitraggio
L’arbitraggio sfrutta le differenze di prezzo tra vari exchange per acquistare una criptovaluta su uno a prezzo inferiore e venderla su un altro a un prezzo superiore. Questo richiede velocità e monitoraggio costante, oltre a tenere conto delle commissioni degli exchange. Purtroppo, tale strategia nella pratica è quasi completamente inattuabile.
7. Sfruttare la DeFi (Finanza Decentralizzata)
Alcuni trader integrano strategie legate alla DeFi, come lo staking e il yield farming, che permettono di ottenere interessi sui propri asset crittografici, migliorando i rendimenti.
Scopri di più su proptradingacademy.com
Comentários